Progetto Semidivezzi e Divezzini
servizi
Cresco e scopro
GRUPPO API
INIZIO: Prima Parte: Settembre-Novembre
Seconda Parte: Novembre-Giugno
ETA’ COINVOLTE: 16-36 mesi
SPAZI UTILIZZATI: salone, sala con tavoli, saletta lattanti, giardino esterno
CAMPI COINVOLTI: aree formative della identità
e relazione, della corporeità, delle forme e immagini, della comunicazione e linguaggio oltre al gioco libero
e simbolico e all’igiene ed autonomia.
Prima parte
Inserimento-Adattamento al nido-Consolidamento
Durante i mesi di Settembre e Ottobre, il lavoro delle educatrici è quello di rispondere alle singole esigenze dei bambini e di instaurare con loro un primo rapporto affettivo e di comunicazione basato su sguardi, contatto fisico, rassicurazione e incoraggiamento. Nella fase di adattamento i bambini vengono aiutati a familiarizzare con i ritmi del nido. Ad ognuno è dedicato un tempo ed uno spazio tutto suo per farlo sentire poi parte di un gruppo.
Contrassegno
Le proposte di questo momento mirano all’identificazione del e nel gruppo di appartenenza APE
Stagioni-Festività
In questo periodo, vengono comunque proposte una serie di attività legate al cambiamento stagionale, allo scorrere del tempo, all’arrivo delle feste; per ogni stagione vengono sviluppate una o due caratteristiche specifiche prevalentemente con l’utilizzo dei colori e di materiali semplici come la carta, materiale riciclato ecc.
Seconda parte
A partire dal mese di Gennaio le attività proposte mireranno all’acquisizione, sviluppo e potenziamento di varie capacità di abilità che fanno riferimento a 6 aree formative:
1. identità e relazione
2. il corpo ed il movimento
3. la comunicazione ed il linguaggio
4. forme ed immagini
5. igiene ed autonomia
6. il gioco libero e simbolico (faccio finta di….)
La proposta didattica prevede attività di tipo manuale
e creativo. Le attività vengono presentate più volte nell’arco dei sei mesi, con obiettivi e modalità
e diversificati.
Per ogni area l’ educatrice individua degli obiettivi
e delle attività da proporre ai bambini: rale (schemi motori di base quali correre, camminare, saltare, rotolare) e fine (utilizzo di piccoli e/o grandi attrezzi)
Obiettivi
1. DENTITA’ E RELAZIONE 2. CORPO E MOVIMENTO
il gruppo, gli amici, la maestra, gli spazi del nido;
- la propria identità e quella degli altri;
- le emozioni
- le stagioni
- scoprire i colori
- le parti del corpo – il viso
- sensibilizzazione alla motricità generale (schemi motori di base quali correre, camminare, saltare, rotolare) e fine (utilizzo di piccoli e/o grandi attrezzi)
- l’equilibrio, la coordinazione, il movimento
3. COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO 4. FORME ED IMMAGINI
- le canzoni, i libretti, gli animali;
- il teatrino di pesciolino arcobaleno;
- la musica e i nostri strumenti musicali;
- i colori
- i vari strumenti creativi
- le forme e la logica
- le luci e le ombre
5. IGIENE ED AUTONOMIA 6. IL GIOCO LIBERO E SIMBOLICO
il mio bavaglino
- la pipì ed il pannolino, il momento al bagno;
- lavarsi le manine;
- sono bravo a……
- il gioco spontaneo
- il gioco guidato
- il gioco simbolico
- giochi strutturati e non
Le attività sono state impostate tenendo presente che i primi quattro mesi vengono anche considerati periodo di inserimento/osservazione (per i bimbi e per le educatrici)...
l progetto educativo verrà svolto suddividendo le attività prevalentemente per mesi, anche se alcune attività come quelle grafiche-pittoriche o della sensomotricità saranno riprese durante tutto l’anno scolastico...