Bambini al centro del progetto
Chi siamo
Lo staff
Responsabile del servizio
La responsabile (legale rappresentante) del servizio è la Dott.ssa Bettio Monica
Funzione di coordinamento pedagogico del micronido
La funzione di coordinamento pedagogico-didattico è affidata ad un professore in possesso di laurea
in pedagogia. Tale funzione ha lo scopo la messa in atto del progetto psicopedagogico e avrà tra i vari compiti: indirizzo e sostegno tecnico al lavoro degli operatori, indirizzo e sostegno tecnico al lavoro degli operatori, monitoraggio e documentazione del lavoro svolto, curare la formazione, programmazione e organizzazione attività, verifica percorsi educativi
riformulazione obiettivi, collaborazione con le famiglie.
Personale addetto alle funzioni educative
Sono impiegate presso il micronido: 5 educatrici
a tempo pieno. Il personale è in possesso dei titoli richiesti dalla normativa regionale vigente.
Tra le figure educative è individuato un responsabile.
Il lavoro delle educatrici viene regolarmente coordinato dalla responsabile.
Personale addetto ai servizi
Il personale ausiliario è composto da: 1 ausiliaria per
le pulizie e refezione. Il personale e gli addetti
al progetto educativo (tutti con titolo di studio specifico) sono selezionati sulla base di curriculum accertato
e coadiuvato da personale ausiliario, con azione
di supporto logistico e mansioni di pulizia
dei locali. Il rapporto fra numero di bambini
ed educatrici segue le disposizioni della Regione Veneto. Il coordinamento didattico e la progettazione educativa vengono seguiti da un pedagogista.
E’ previsto l’intervento
di personale specializzato per:
area psicomotoria, propedeutica musicale, area creativa e manipolativa, progetto lettura.
Micronido Gatto Silvestro
Mission
Obiettivo del servizio sarà sviluppare in modo armonico e integrato tutte le potenzialità del bambino, siano esse fisiche, affettive, cognitive, sociali e relazionali. Il bambino andrà valorizzato nella propria identità, considerato protagonista primario della propria storia, aiutato a superare eventuali svantaggi. Nel nido ogni bambino sarà rafforzato nell’autonomia e nella creatività e avrà la possibilità di esprimere liberamente la propria personalità. Il personale della scuola riconoscerà il ruolo, nella formazione del comportamento e del pensiero, delle relazioni affettive, dei linguaggi verbali e non verbali, del gioco, dell’esplorazione, della progettazione, dell’educazione percettiva, grafica, manipolativa, psicomotoria.
Gli obiettivi possono essere riassunti nel seguente modo:
- il nido è un’agenzia educativa che si propone di offrire ai bambini un luogo di formazione, cura e socializzazione nella prospettiva del loro benessere psicofisico e dello sviluppo delle loro potenzialità cognitive, affettive e sociali.
- Il nido vuole garantire ad ogni bambino/a che lo frequenti uguali opportunità di apprendimento e socializzazione.
- Il bambino che si vuole vedere crescere è un bimbo sereno e felice di stare nel mondo ed una persona integrata nel rispetto delle sue parti (corpo, psiche, mente)
- Il nido si propone come servizio teso a sostenere le famiglie nella cura dei figli.
Ad ogni bambino sarà garantita la possibilità di:
- agire in un ambiente fisico e psicologico facilitante e proponente la sua crescita. Ogni intervento considera la centralità della persona, la promozione delle potenzialità nel rispetto delle diverse fasi dello sviluppo e la specificità delle esperienze legate alle diverse età.
- Allacciare relazioni grippali significative con bambini delle stesse età e di età diversa. Il nido intende favorire opportunità
- di incontro e integrazione con gli altri in uno spazio fisico e psicologico diverso da quello famigliare.
- Trovare relazioni con l’adulto significative, che gli offrano un contenimento affettivo, libertà di espressione e di comprensione della realtà.
Gli obiettivi che la struttura pone al centro del proprio operato vengono concretizzati:
- nella progettazione educativo-didattica;
- nell’operato delle persone che lavorano nel nido;
- nel rapporto nido-famiglia;
Servizio mensa
Per il servizio di mensa Gatto Silvestro si avvale di una veicolazione esterna che è TeLiPorto dalla Nostra Cucina
Servizio di somministrazione pasti per Asili e Scuole
I menù sono elaborati per 4 settimane cicliche per favorire
la varietà dei piatti. Per la stesura dei menù la Ristorazione impiega personale qualificato per ricavare il meglio dell’offerta ristorativa: Chef, Responsabile Assicurazione Qualità, Consulente Allergologo; Responsabile Ristorazione e Responsabile del Centro di cotture si impegnano a formulare
i menù che una volta elaborati, sono presentati al personale
di servizio S.I.A.N. per la valutazione e l’approvazione.
Il menu viene esposto quotidianamente sulla lavagnetta esterna in ingresso per permettere ai genitori di controllare tutti i giorni i pasti somministrati e data copia cartacea ad ogni iscritto.

In caso di allergie o intolleranze alimentari è necessario avvisare le educatrici al momento dell’iscrizione o nel momento in cui si manifestino allergie o intolleranze alimentari al fine di predisporre menù adeguati. Tali menù devono essere preventivamente inviati all’ulss 16 di Padova previa approvazione, quindi i genitori devono, in tali casi, presentare certificato medico adeguato.
Per quanto riguarda la ristorazione, la preparazione e somministrazione dei pasti vi e un Piano di Autocontrollo come previsto dal Decreto Legislativo 155/97.