Cosa Facciamo
Micronido Gatto Silvestro
I GRUPPI
Il nido prevede tre sezioni:
COCCINELLE dai 7 ai 12 mesi
API dai 13 ai 24 mesi
FARFALLE dai 25 ai 36 mesi
La formazione dei gruppi ed eventuali sottogruppi è nel rispetto della normativa vigente
che prevede un rapporto di un educatore ogni 6 bambini sotto i 12 mesi e un educatore
ogni 8/9 sopra i 12 mesi.
Accoglienza e cura
del bambino
- Inserimenti personalizzati
- Cura individualizzata del bambino
- Rispetto dei tempi di riposo
- Comunicazione quotidiana educatori-genitori
- Garanzie di igiene
Sostegno allo
sviluppo
- Attività mirate all’autonomia
- Sviluppo capacità presenti e sviluppo di nuove
- Acquisizione capacità motorie
- Favorire relazioni significative tra bambini e tra bambini ed adulti
- Materiali e giochi per gioco individuale e di gruppo per sviluppo affettivo
Finalità del servizio
Gli obiettivi possono essere riassunti nel seguente modo:
il nido è un’agenzia educativa che si propone di offrire ai bambini un luogo di formazione, cura e socializzazione nella prospettiva del loro benessere psicofisico e dello sviluppo delle loro potenzialità cognitive, affettive e sociali.
- il nido vuole garantire ad ogni bambino/a che lo frequenti uguali opportunità di apprendimento e socializzazione.
- il bambino che si vuole vedere crescere è un bimbo sereno e felice di stare nel mondo ed una persona integrata nel rispetto delle sue parti (corpo, psiche, mente)
- il nido si propone come servizio teso a sostenere le famiglie nella cura dei figli.
Ad ogni bambino sarà garantita la possibilità di:
- agire in un ambiente fisico e psicologico facilitante e proponente la sua crescita. Ogni intervento considera la centralità della persona, la promozione delle potenzialità nel rispetto delle diverse fasi dello sviluppo e la specificità delle esperienze legate alle diverse età.
- allacciare relazioni grippali significative con bambini delle stesse età e di età diversa. Il nido intende favorire opportunità di incontro e integrazione con gli altri in uno spazio fisico e psicologico diverso da quello famigliare.
- trovare relazioni con l’adulto significative, che gli offrano un contenimento affettivo, libertà di espressione e di comprensione della realtà.
Gli obiettivi che la struttura pone al centro del proprio operato vengono concretizzati:
- nella progettazione educativo-didattica;
- nell’operato delle persone che lavorano nel nido;
- nel rapporto nido-famiglia;