La carta dei
servizi
Micronido “Gatto Silvestro”
La Carta dei Servizi del Micronido “Gatto Silvestro” è stata realizzata in ottemperanza alla Delibera Regionale L.R. 16 agosto 2002, n. 22 “Autorizzazione e accreditamento delle strutture sanitarie, socio-sanitarie e sociali” e alla DGR 84 del 16 gennaio 2007 relativa all’approvazione degli standard relativi all’autorizzazione all’esercizio e all’accreditamento dei Servizi sociali, che sa attuazione alla L.R. 22/02 e fissa i requisiti minimi generali e specifici di autorizzazione all’esercizio di attività sociali e di alcune socio-sanitarie.
La Carta dei Servizi presenta anzitutto i valori e i principi entro cui si colloca l’agire pedagogico, educativo-didattico, amministrativo e relazionale del nostro micronido.
Principi fondamentali
1 Accoglienza e organizzazione.
Il servizio con opportuni ed adeguati atteggiamenti ed azioni di tutti gli operatori favorisce l’accoglienza dei genitori e dei bambini, l’inserimento e l’integrazione di questi ultimi con particolare riguardo alla fase di ambientamento e alle situazioni
di rilevante necessità. Nello svolgimento della propria attività il personale educativo ha pieno rispetto dei diritti, dei bisogni
e degli interessi del bambino e della famiglia.
2 Uguaglianza.
L’erogazione del servizio è ispirata al principio di uguaglianza dei diritti del bambino: le regole di accesso e di fruizione sono uguali per tutti. Nessuna discriminazione viene compiuta per motivi riguardanti razza, etnia, lingua, religione,
opinioni politiche, quando da parte del genitore ci sia disponibilità al rispetto
e al confronto con i principi ispiratori del nido e del suo regolamento
3 Partecipazione, informazione, trasparenza.
Per una gestione partecipata viene favorita la collaborazione della famiglia in ogni occasione di conoscenza,
di programmazione e verifica del servizio. La famiglia ha diritto di conoscere il progetto educativo e le modalità
di funzionamento del servizio. Viene data alle famiglie la possibilità di entrare al nido non solo come destinatarie di un servizio, ma come protagoniste attive di percorsi educativi. Gli incontri ed i colloqui con le famiglie sono frequenti soprattutto nella fase di inserimento per dare la possibilità di conoscere e condividere il processo educativo e discutere ed acquisire
fiducia nel servizio. Vengono a tal scopo organizzati periodici incontri a più livelli.
4 Garanzia e continuità.
Molto importante per il bambino è l’inserimento in un contesto sociale stabile con relazioni affettive stabili.
Questo viene garantito dalla stabilità del gruppo dei pari e soprattutto dalla presenza continua
nel tempo delle medesime figure educative.
5 Tutela e privacy.
I dati personali e le immagini dei bambini sono tutelati ai sensi della normativa vigente. Il personale può effettuare riprese video o fotografiche esclusivamente previa autorizzazione scritta da parte dei genitori. Foto e filmati dei bambini
possono comunque essere utilizzati esclusivamente nell’ambito di iniziative educative.
Convenzioni
Sono in essere le convenzioni con i seguenti enti
- UNIVERSITA’ DI PADOVA
